A poco meno di un anno dal recepimento della direttiva europea che vieta il rilascio e il rinnovo della patente a persone che soffrano di “OSAS”, la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, l’Associazione culturale “L’Alba del Terzo Millennio”, presieduta da Sara Iannone, ha deciso di tornare nuovamente sul tema organizzando la seconda giornata del seminario: “OSAS. Salute e Sicurezza Stradale dagli aspetti normativi alle implicazioni mediche, economiche e culturali”, per affrontare sia i numerosi, delicati e ancora irrisolti aspetti legati alla diagnosi e alla terapia della sindrome, sia quelli più direttamente coinvolti dall’applicazione della nuova legge.
Mercoledì 9 novembre 2016, nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica Italiana, a partire dalle ore 15, moderati da Giuseppe Cesaro, capo ufficio stampa dell’Aci, si susseguiranno gli autorevoli interventi di esponenti della Medicina e di rappresentanti delle Istituzioni, delle Assicurazioni e della Sicurezza.
Dopo il primo incontro dello scorso 22 aprile alla Camera dei Deputati, infatti, tanto le linee guida ministeriali, quanto l’applicazione delle nuove regole per il rinnovo e il rilascio della patente continuano a segnare il passo. Per questo il presidente Iannone non ha desistito arrivando a ottenere l’impegno per la realizzazione di una proposta di legge, promossa dalla senatrice Mariella Rizzotti, che trarrà spunti e contenuti anche dai lavori delle due giornate di questo Seminario. L’Osas è tanto diffusa quanto sconosciuta e sottovalutata, mentre le sue conseguenze sono pericolose, per questo è necessario sensibilizzare tutti, informando sulla necessità di diagnosticarla per curarla e scongiurarne gli effetti più gravi che mettono a repentaglio la nostra stessa vita. A questo scopo in particolare, si vuole istituire la Giornata dell’Osas, per organizzare campagne di informazione e approntare servizi per check up gratuiti.
Partendo dalla descrizione della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno e dei sintomi che possono rivelarla, saranno analizzate le prime condizioni di predisposizione: russamento; obesità; ipertensione; diabete; patologie respiratorie… Si affronteranno, poi, temi come la formazione dei medici di base per la prima diagnosi, le attuali tecniche diagnostiche, le terapie e la prevenzione.
Rappresentanti delle maggiori assicurazioni e delle forze dell’ordine, approfondiranno anche questioni come le conseguenze della sonnolenza diurna, come i colpi di sonno sul lavoro e alla guida. Tra i relatori, moderati da Giuseppe Cesaro, Capo Ufficio stampa Aci, interverranno: Mariella Rizzotti, Vicepresidente Commissione Sanità del Senato, che annuncerà la proposta di legge; Stefano Di Girolamo, Direttore della UOSD Audiologia e foniatria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sui principi della terapia dell’Osas; Giuseppe Germanò, Professore di Medicina generale e Patologia medica alla Sapienza, Università di Roma, su: controllo delle apnee notturne e prevenzione cardiovascolare; Antonio Picano, Dirigente psichiatra all’ospedale San Camillo-Forlanini di Roma, Presidente della Fondazione Rebecca, sulle psicopatologie causate dalle apnee notturne; Anna Caparra, Docente alla Sapienza, Università di Roma, su: Le apnee notturne: un problema attuale ancora poco conosciuto; Gianluca Pellegrini, Direttore responsabile Quattroruote; Roberto Sgalla, Dirigente generale della Direzione centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato; Sergio Terranova, Medico chirurgo specialista in Odotostomatologia e Ortognatodonzia, su: La terapia odontoiatrica nell’OSAS: indicazioni e limiti; Davide Croce, Direttore Crems (Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale) dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Varese, sui costi sociali delle patologie correlate all’Osas; Umberto Guidoni, Direttore generale Fondazione Ania, su: Il rischio alla guida e la nuova normativa sul rinnovo della patente.
Fonte articolo
http://www.senzaeta.it/quotidiano-della-salute/osas-la-sindrome-delle-apnee-ostruttive-nel-sonno-salute-e-sicurezza-stradale